Il segreto della felicità è la libertà. Il segreto della libertà è il coraggio. "- Tucidide. Θουκυδίδης, Thūkydídēs -Atene,ca. a.C. 460 a.C.- dopo il 440 a.C. -

mercoledì 27 gennaio 2021

I casi globali di coronavirus raggiungono i 100 milioni

 I casi globali di coronavirus raggiungono i 100 milioni, l'umanità può davvero imparare dalla pandemia simile all'apocalisse?

In questo periodo di pandemia in molti social le persone hanno potuto verificare, approfondire, le varie organizzazioni e strutture nel loro atteggiamento nell’affrontare il momento. Opinioni di amici, conoscenti, libere e più volte documentate con video a riprova di ciò che si dice, andando ben oltre a quello che i media ufficiali espongono, non si tratta d’influencer preorganizzati.

Responsabilità individuale, capacità organizzativa, reazioni di risposta, diffusione delle notizie, libertà individuali e sociali, sensazioni che si sono espresse, non nella volontà di costruire un gregge d’interesse ma nella ricerca del capire.

Se ne son viste di tutti i colori in una gran organizzazione di confusione ordinata in pregi e difetti soggettivi e oggettivi.

Iniziamo ad imparare dalle donne.

La pandemia ha esposto categorie sensibili sia economicamente che socialmente, le capacità culturali sono emerse e stanno emergendo da queste.


In alcuni paesi le donne stanno emergendo, esponendo anche questioni una volta considerate strettamente personali, non ultima le donne stanno cercando di far luce sulle sfide che devono affrontare in fragili posizioni di lavoro, evidenziando le difficoltà che incontrano, ci sono alcuni problemi su cui solo le donne sono in grado di entrare in empatia con altre donne. Non importa quale sia la loro situazione economica, tutte le donne hanno problemi e confusione simili. "La questione mestruale è solo la punta dell'iceberg delle questioni femminili". Come affrontare le richieste extra del loro ciclo mestruale mentre lavorano in strutture escludenti o all’interno di pesanti tute protettive, o in posizioni di lavoro difficili, è tra gli argomenti evolutivi che molte donne stanno affrontando e reagendo, in paesi dove la stessa ovulazione è tabù, non è cosa che se ne parli. Culture diverse, dogmi misteriosi, incensi della riproduzione, ne interdicono il parlare. Mentre sono momenti in cui le donne hanno bisogno di più comprensione, inclusi complimenti e amore, oltre alla fiducia di essere fantastiche.

Questo è un argomento social emerso, dove anche qui in Italia un paese che si considera moderno è solo una questione delle donne, non se ne parla, ma tanti altri stanno emergendo, questioni sociali che tanti vorrebbero controllare e relegare al loro comando.