Che tempi i nostri tempi! La matematica del tempo.
Sicomoro

Pare che il più antico strumento matematico conosciuto è l’osso
Lepombo trovato nella montagna Lepombo nello Swaziland (Africa australe, la "Piccola Svizzera d'Africa") ,
una reliquia del 35.000 a.C. circa. È la fibula di un babbuino con 29 spazi
vuoti deliberatamente tagliati, che viene utilizzata per contare le donne e
tenere traccia dei cicli mestruali delle donne. Reliquie preistoriche simili, furono portate alla luce anche in Africa e Francia, di circa 35.000-20.000
anni, tutte legate al tempo quantitativo. Si trovano anche in altre regioni con
diversi sistemi numerici preistorici, come il legno o le interruzioni Inca ( la
più antica civiltà andine attualmente conosciuta nelle Americhe, risalente al
3200 a.C.) per la memorizzazione dei
dati nel Kipu ( Chip), plesso
(intreccio) nodulare degli Incas un antico sistema mnemonico e di conteggio, (Leslie Leland Locke. L'antico quipu, o records di nodi peruviani. -
New York: The American Museum of Natural History, 1923.) che è effettivamente una lingua scritta.
Nel 2006, un ricercatore americano Gary Arton ha scoperto che la pila di noduli
ha posto un codice è molto simile al sistema binario ; il codice consente 2 7 =
128 variazioni , Kipu (chip) è stato utilizzato
per la prima volta nella storia dell'umanità per applicare un tale metodo di
contabilità, la partita doppia.
Siamo arrivati in salto nell’attuale tempo e, non dubitiamo che per alcuni sia ancora valido
e sostenibile culturalmente la fibula di babbuino, ma è il tempo sempre più quel tempo a scadere, nel
così inserito punto del “vince chi arriva primo”, anche se purtroppo in alcune
culture resta una gara dopata e, chi vince lo vorrebbero sconfitto.
"Life
Science" ritiene che questa sia un'era importante nel campo
dell'informatica quantistica.
Il computer quantistico dal nome Sycamore (Google) in uso da
qualche anno, sfrutta un processore da 54 qubit. ha permesso di mostrare
realmente le potenzialità di questa nuova tecnologia rispetto ai computer
"tradizionali" a sequenza di porte (casuali o meno), è la base della
computazione quantistica che Google paragona a "Hello World", per un
programma su un computer tradizionale.
Google ha ottimizzato il suo processore per fare in modo che i risultati siano ripetibili e affidabili anche quando si utilizzano un gran numero di porte in contemporanea, e ha applicata anche la correzione quantistica degli errori, permettendo di incrementare ancora le prestazioni complessive del computer quantistico. I calcoli per il supercomputer più potente al Mondo sarebbero stati svolti in 10 mila anni, con Sycamore il tempo è stato di 200 secondi. Si può capire quindi le potenzialità di questo genere di tecnologia e quale grande salto tecnologico potrebbe essere. Ricordando il lungo cammino fatto insieme a IBM, dal tempo di Mainframe IBM - IBM mainframe Mainframe IBM, nel presente possiede il supercomputer tradizionale, ha però dichiarato che 10 mila anni siano una cifra pessimistica. Si tratterebbe "solamente" di 2,5 giorni.
La Cina con "Nine Chapters” ha eseguito il
campionamento gaussiano di Bose per testare il computer e il tempo di calcolo è
di circa 200 secondi, il computer quantistico cinese " utilizza circuiti
ottici. Allo stesso tempo, il supercomputer "Taihu Light" più veloce
della Cina impiegherà 2,5 miliardi di anni. Ma questo non significa che la Cina abbia già un computer quantistico
completamente funzionante. La macchina di prova è ristretto e risolve solo un
compito.
C'è ancora molto da lavorare e molte cose da imparare, ma la
strada per un computer quantistico evoluto realmente utilizzabile è ormai segnata ed è
globale.
Questo non vuol dire che l’uomo sarà soppiantato dai
computer, avremo più possibilità decisionali sagge coscenti con sequenzialità
globale nel tempo.
Questo in un periodo relativamente breve, in ritardo
conseguenziale all’osteggiamento verso le nuove conoscenze porterà in una
nuova visione. L’applicazione stessa del G5 trasmissione interattiva in diretta
cloud ci porterà a vivere un’esperienza di realtà virtuale.
In un futuro visionario potremo davanti a scelte anche personali
essere protagonisti di un’esperienza di simulazione immersiva di gioco a 360 gradi.
Attualmente in alcuni paesi viene già usato per pareri sull'approfondimento di" Internet
+ Turismo "e sulla promozione dello sviluppo di alta qualità del
turismo", proponendo di ottimizzare "Internet + Turismo" e
promuovere lo sviluppo di alta qualità dell'industria del turismo con
l'empowerment digitale.
Da noi un’eccellenza delle nuove tendenze. in progress è il Veneto pur frenata dalle deficienze di ritardo tecnologico, è/ pare, proiettata
nella ricerca del progresso nello sviluppo di "Internet + strategia" questo
promuoverà l'integrazione dell'industria con tutti i ceti sociali e darà
impulso allo sviluppo di alta qualità dell'industria.
Il lungo lento cammino dell’umanità è arrivato nel nostro
tempo, Covid o non Covid siamo (dovremmo essere) prossimi al salto cercando di
valutare la funzione di distribuzione di probabilità variazionale dipendente
dal tempo.
Le opinioni e le opinioni espresse nell'articolo non riflettono necessariamente quelle del “il Caffe sapere aude”: