Rosa Voltaire.

Di ieri un Twitter su Voltair e la sua stata ibrattata di rosa.
I social possono generare un notevole potere nel processo di
cui sopra. Se l'omogeneità del contenuto dei social è grande, causerà un forte
effetto pubblicitario.
Questo nel salto temporale è stato svolto da diverse forme
di comunicazione, alcune di nicchia altre di massa.
Il comunicatore ha svolto un ruolo fondamentale nella
formazione dell'opinione pubblica.
Anche Voltaire è(era un comunicatore, uno degli scrittori e filosofi di
fama mondiale, un illuminista, noto per la sua difesa della libertà di parola. "Non
approvo quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di
dirlo".
Non vogliamo ergerci a paladini di Voltaire, la Francia è
tra le ex potenze coloniali ad affrontare interrogativi sull'onorare personaggi
storici, riflettere su sé stessa del rispetto per il riconosciuto leader e
mentore dei Lumi, conosciuto come il “padre del pensiero francese” Questo… mentre a
questione coloniale è ancora a controversa nell’attuale su alcuni territori d’oltremare.

Rifacendoci nell’attuale all’importanza della comprensione
della complessità (come definita dall'orizzonte temporale a cui si è in grado
di pensare) e del modo sistematico
alle esigenze di una disorganizzazione organizzata, in cui questa è la
componente chiave del successo. Questo è un pensiero profondo moderno guidato
da un quarto e gestito da un quinto. Meditare su queste meditazioni renderà
migliori. Ma non è l'allattamento al cucchiaio, ci vuole anche un po’ 'di
pensiero. Il paradosso di Abilene.
Riflettendo nella teoria della "spirale del
silenzio" nel "clima" in cui convivono percezioni multiple è
possibile indagare la direzione delle tendenze e se cambiano nel tempo, l'opinione
della maggioranza percepita diventa in definitiva una norma sociale. Una
spirale dove le opinioni forti stanno
diventando sempre più forti e le opinioni deboli diventano sempre più deboli.
Nel processo di controllo dell'opinione pubblica, i
comportamenti eccessivi saranno puniti e i comportamenti appropriati saranno
premiati, in modo che la società possa raggiungere lo scopo dell'integrazione. (Anche
i governi dovrebbero soccombere all'opinione pubblica). Come viene formatta l’opinione
pubblica Voltaire ce lo suggerisce.
Per alcuni imbrattare la statua di Voltaire di rosa è un gesto comunicativo
da parte di persone che ignorano la minaccia dell'isolamento durante la spirale
del silenzio" sono chiamate hardcore. Sono un gruppo di persone che sono
disposte a pagare per le loro azioni o discorsi pubblici che spesso sono in
conflitto con le opinioni tradizionali. (Noelle-Neumann ha affermato che quando
una certa opinione è favorita dalla maggioranza diventa buon senso),
l'hardcore diventa il più disposto ad esprimere le proprie opinioni, il che può
portare al rovesciamento della spirale del silenzio.
Ritenendoci amici “Dizionario della filosofia" nello
spiro di ampia sensibilità esposto da Voltaire , cercheremo di passare sotto
questo portico di speranza, considerando il rigoroso sistema di censura dei
suoi tempi, Voltaire sosteneva pubblicamente le riforme sociali. I suoi
argomenti sono ironici e spesso criticano la Chiesa cattolica il dogma e il
sistema educativo., cosa non certo facile e immune anche oggi.
La vita di Voltaire è ben nota, meno nota è che aveva anche
investimenti in Companie des Indes, una società imperiale che era profondamente
coinvolta nel commercio di schiavi.
La questione colonialismo è così ampia e controversa tanto
che potremmo pensare che lo stesso pensiero di Voltaire sia colonizzatore, come
lo potrebbero essere attualmente la Coca-Cola o l’Hawei o la Apple, ecc.
È l’imposizione che cambia, se libera di sistema o di matrice
schiavistica ed al rapporto con le usanze sociali locali con lì esplorare forze
naturali nei vari fenomeni in analisi e sintesi.
Tolleranza e pazienza sono importanti nella cultura.
Siamo in un era frivola e nel simposio ancor attuale con la
Vergine di Orleans "È stato
inserito dalla Chiesa cattolica romana nell'indice dei libri proibiti ".
Durante i secoli XVIII - XIX. in vari paesi, anche la "vergine di Orleans "
è stata ripetutamente censurata, le sue pubblicazioni sono state sequestrate e
bruciate. <<Giovanna d'Arco (in francese Jeanne d'Arc, in francese medio
Jehanne Darc; Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è un'eroina nazionale
francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, oggi conosciuta anche come
«la pulzella d'Orléans >>,
Concludiamo nello spiccato ultimo del canto XXI , fatuo paradiso, verginità del lacerato amor immene, con “La domestica di
Orleans” di Voltaire.
...
“Dalla cima del cielo Denys applaudì;
A cavallo, San Giorgio tremava;
L'asino cantava la sua ottava,
che dei bretoni raddoppiava il terrore.
Il re, che fu posto tra i conquistatori,
con Agnese a cena a Orleans.
La stessa notte, l'orgogliosa e tenera Jeanne, dopo
aver mandato il suo bellissimo asino in paradiso,
dal suo giuramento che adempiva le leggi,
disse la sua parola all'amica Dunois.
Pesante, impastato nella truppa fedele,
continua a gridare: "Inglese! È vergine!"”
Fonte: rete di notizie di riferimento,
Le opinioni e le opinioni espresse nell'articolo non riflettono necessariamente quelle del “il Caffe sapere aude”: