Il segreto della felicità è la libertà. Il segreto della libertà è il coraggio. "- Tucidide. Θουκυδίδης, Thūkydídēs -Atene,ca. a.C. 460 a.C.- dopo il 440 a.C. -

mercoledì 9 giugno 2021

Realismo di un giro turistico in 100 secondi.

 Realismo di un giro turistico in 100 secondi.

Il realismo, o realismo, è un'affermazione artistica o letteraria che cerca di catturare la realtà così com’è, piuttosto che la fantasia.  

Generalmente definito come il rifiuto dell'idealismo sulla realtà e sulla realtà. Tuttavia, il realismo può avere molti significati nella categoria delle arti (specialmente in pittura, letteratura e filosofia) e può essere utilizzato anche nelle relazioni internazionali. Realismo o naturalismo come resistenza all'idealizzazione, a volte chiamato naturalismo, nelle arti è generalmente il tentativo di rappresentare la materia in modo veritiero, senza artificiosità ed evitando la finzione speculativa e gli elementi soprannaturali.

Nella cultura digitale, in riflessione, realismo sociolinguistico,  la lingua inglese nel cerchio esterno attalmente il maggiore, e via via altri cerchi linguistici si intersecano,si intrecciano tra loro (traduzione istantanea) secondo consistenza di sviluppo e partecipazione (anche estinzione di alcune lingue) globale.  

Situazione che potremmo/possiamo rivedere nell’arte del Rinascimento sviluppatasi a Firenze a partire dal Quattrocento (cerchio esterno) , e da ... come la scuola bergamasca e bresciana, fuse elementi veneti col tradizionale realismo quotidiano lombardo, sviluppandosi in altri cerchi conseguenti al contesto sociale,  culturale · ‎Architettura rinascimentale ·  ‎Diffondendosi...

Il realismo come movimento filosofico sull'ambito, formula la teoria  nella quale sostiene che nella cognizione umana, la nostra comprensione e percezione degli oggetti sono coerenti con l'effettiva esistenza di oggetti indipendenti dalla nostra mente. Contrariamente all'idealismo, questa teoria afferma che la mente e la ragione sono il nucleo dell'interpretazione empirica (Realismo (movimento filosofico) realismo - "Indice Arte e Architettura".).  

Il realismo delle relazioni internazionali è una sorta di teoria e pratica, sempre più evidente ed accessibile alla comprensione globale, che si concentra sull'equilibrio di potere tra gli stati-nazione, piuttosto che sugli ideali o sulla morale. L'opposto è "idealismo", neorealismo e i suoi critici.  

Ci sono stati vari movimenti che hanno invocato il realismo nelle altre arti, come lo stile operistico del verismo, il realismo letterario, il realismo teatrale e il cinema neorealista italiano, ecc.

Nell’attuale realismo Covid 19 vede i trailer delle serie TV catturare l’attenzione, coinvolgendo le persone attrici, le  missioni diplomatiche e consolari, gli scienziati, ecc. nello sviluppo di una rappresentazione sempre più accurata delle apparenze visive delle cose, come è già avvenuto nella lunga storia nell'arte. Esempi li possiamo vedere del celebrare il positivo, in Mongoose Pictures/BBC Two. Vedendo questo come in gusto; il tipo di comunicazione nella crisi epidemia di Ebola in Africa sia sia articolata “Ebola Fighters” Copertina del Times    e  del dramma televisivo Cinese  Ebola Fighters , che racconta la storia dei medici cinesi che hanno aiutato a combattere il virus Ebola in Africa.  La profondità e frammentazione stessa, la sensibilità delle opportunità e del cambiamento sociale per tutti,  attraverso il potere trasformativo della comunicazione quale elemento di sviluppo sociale appare tema come realismo e scienze sociali. 

Per essere realistici,  nel scegliere un tema dalla realtà moderna...  tema comune, dall'esperienza quotidiana,  in questo periodo di transizione globale ci troviamo tra mezzogiorno e mezzanotte domandandoci se  sono le 12:00 o le 12:00?; nell’istante che non riesce a passare oltre, costante realistica, lo sguardo all’orologio di sorveglianza della pace terrestre progettato da Okamoto, uno scultore di Hiroshima Atsushi(Assoo)Realizzato in pietra rasata con un'altezza di 3,1 metri. L'orologio allude alla metafora che sono le dodici meno cinque quando è imminente un evento estremamente avverso. Nel 1947 è stato avviato con la posizione della lancetta sette minuti meno dodici e da allora è stato spostato avanti o indietro a seconda della situazione mondiale. Dal 25 gennaio 2018 erano le dodici meno due. Il 24 gennaio 2020, il Bollettino degli scienziati atomici ha annunciato di aver impostato l'orologio a 100 secondi prima della mezzanotte. 

Considerando la nostra ingenuità, realismo ingenuo nella vita quotidiana, implicazioni per il conflitto sociale e l'incomprensione ,  in limitata conoscenza del tempo/spazio dove nell'avvicinaci al punto zero il tempo si allunga;  consideriamo Il realismo strutturale dopo la guerra fredda .

Relazione alla esposizione scientifica..., espostone in una scienza globalizzante                  come quella del Diritto – Giustizia. uno dei problemi filosofici più antichi, il problema degli universali, considerando, la questione guida del Covid 19 sull’origine della pandemia,  per evitare che  si ripeta.

Nella attualità delle ore 12, del difficile del momento delle origini, formanti in casi destinati  a far luce nei  fantasmi delle  prospettive  intelligenti, per imitare i principali processi ecosistemici e le composizioni della comunità, quello del   tribunale delle Nazioni Unite per i crimini di guerra e quello nel settore commerciale dove s’ intravede... e riguardante il gioco d’azzardo  sembrano ragionevoli.

Il rumore dell’oceano

Tra i soppravvissuti lo sguardo punito di un giro turistico nelle situazioni banali in cui sono stato.

Le opinioni e le opinioni espresse nell'articolo non riflettono necessariamente quelle del “il Caffe sapere aude”, inoltre non è responsabile per l’ ermeneutica e il contenuto dei siti esterni.

Le emissioni digitali di questa storia sono stimate almassimo tra 1,2 e 3,6 g di CO2 per visualizzazione di pagina.