Esploratori.
foto web

Esplorare l’ignoto noto, è un esperimento complicato dalle innumerevoli
varianti visibili. L’inutile ritardo nelle comunicazioni fa ripensare al
passato anche sufficientemente recensente. In molti casi la questione
organizzativa risulta essere il punto critico. Per meglio comprendere potremmo
pensare come seguito di numerosi errori di calcolo strategici, alla linea Maginot,
immaginaria convinzione.
Una riflessione che ci porta anche da interpretare la questione
nucleare, la nuova linea Maginot. Ma non solo.
La percezione ci porta a riflettere sulle capacità
organizzative relative alla conoscenza multisettoriale ed al blocco inflessibile
strutturato da questioni d’interesse. Mentre la flessibilità assume la
percezione anche di monitoraggio delle molteplici organizzazioni, in cui ci
sono informazioni circa il loro coinvolgimento in attività ignote.
Per quel che c’è noto molte strutture organizzative a vario
livello stanno combinando; anche nei punti più estremi come la guerra, le
stesse organizzazioni strutturate conseguentemente alle esperienze affrontano
la necessità di nuove interpretazioni. Nel business le frontiere sono esposte nelle
esposizioni, fiere di settore, limite esposto visibile e che determina la strategia
della concorrenzialità globale.
Nel sociale l’analisi porta alla conseguenzialità degli
errori; un esempio apparso in analisi è nell’estrapolare una posizione povera e
la sua reattività alle circostanze al fine di poterle sfruttare. Un insieme che
ci riconduce ad una espressione famosa “ S'ils n'ont plus de pain, qu'ils
mangent de la brioche” oltre alla indotta interpretazione indotta d’ignoranza della
Giuseppa.la frase apparve per la prima volta nel sesto capitolo delle "
Confessioni " di Rousseau (scritto nel 1767, pubblicato nel 1782) “Enfin
je me rappelai le pis-aller d'une grande princesse à qui l'on disait que les
paysans n'avaient pas de pain, et qui répondit : Qu'ils mangent de la brioche.”.
Il significato è interpretabile anche nell’oggi nel sogno di avere quella
brioche che ogni giorno appare nel consumismo estremo, sogni di un benessere superiore
per pochi accessibile e per i molti fallimenti. Come dire hai poca farina per
fare il pane, fai delle brioche, la reazione del popolo sarà di entrare in conflitto
al fine di accaparrarsi la brioche. Un visone che in parallelo e in altri
segmenti attraversa i tempi. Se consideriamo questa interpretazione molte delle
situazioni attuali cambiano d’aspetto tanto da conferire anche un’altra visione
riguardo alla incognita del presidente Russo Vladimir Putin e se quanto verrà
considerato al vertice del G20 in Indonesia.
Questi enigmi sono in definitiva le lamentele minori, la vita
non sembra affatto miele, diluita con un sistema di combattimento impari,
sarebbe bello… se l'atmosfera salvasse la situazione, ma è un problema che ritorna
al ripotette (singolare terza persona del passato storico di ripotere) nelle
linee Magginot.
l nostro obiettivo quindi è solo questione di andare avanti
e sperare di imbattersi in un qualcosa di comprensibile, sembra che non ci sia
niente di sbagliato in questo. Le vite senza parole escono continuamente e
spesso raccolgono in questa età del cambiamento, dove qualsiasi bellezza
diventa rapidamente noiosa se non c'è niente dietro. I gruppi di interesse sono
numerosi e tutti hanno il proprio livello di influenza e i gruppi insoddisfatti
possono essere sia supportati che repressi, rendendoli molto più piccoli e
molto meno attraenti nella carica di ispirazione e fiducia nell’umanità.
Forse capire quale colossale strada ha percorso l'umanità in
appena duecento anni, forse la speranza per un futuro più luminoso, forse...
MM
Nota cautelativa sulle interpretazioni.
Le opinioni e le opinioni espresse nell'articolo non riflettono necessariamente quelle del “il Caffe sapere aude”, inoltre non è responsabile per l’ermeneutica e il contenuto dei siti esterni. Nulla in questa comunicazione deve essere considerato come una dichiarazione da parte di alcun soggetto che le dichiarazioni previsionali qui riportate saranno ottenute o che uno qualsiasi dei risultati contemplati di tali dichiarazioni previsionali sarà raggiunto. Non dovresti fare indebito affidamento su dichiarazioni, che parlano solo alla data in cui sono state fatte, le affermazioni riportate si basano su una combinazione di fatti e fattori attuali noti e sulle sue proiezioni e percezioni nel futuro, di cui non può essere certo. Il Caffe sapere aude non si assume alcun obbligo di aggiornare queste dichiarazioni o rivedere le informazioni contenute a seguito di nuove informazioni, eventi o futuri o altri fattori. Avvertenza: i contenuti di terze parti possono contenere pubblicità,
Le emissioni digitali di questa storia sono stimate almassimo tra 1,2 e 3,6 g di CO2 per visualizzazione di pagina. ( L' effetto serra causato dall'anidride carbonica per provocare il riscaldamento globale è una potente intuizione. Sulla base di esperimenti relativi all'aumento della temperatura, al contenuto di anidride carbonica e all'assorbimento di calore, più di 30 gruppi di ricerca degli otto principali paesi industriali hanno confermato questa tesi").