Il segreto della felicità è la libertà. Il segreto della libertà è il coraggio. "- Tucidide. Θουκυδίδης, Thūkydídēs -Atene,ca. a.C. 460 a.C.- dopo il 440 a.C. -

mercoledì 5 gennaio 2022

L’imprevedibile nella comunicazione.

 L’imprevedibile nella comunicazione.

foto web
"La capacità di indurre cultura e intelligenza".

Pandemia:

La comunicazione MedRxiv  prende forma su alcuni media ad ampia diffusione, anche nella globalmente  performateTV pubblica tedesca  ,  evidenziando l’imprevedibilità dell'emergere di varianti di SARS-CoV-2 e della loro introduzione in una determinata area geografica.

Spazio ultima frontiera:

Nella estrapolazione di rilevanza spaziale, da poche ore è avvenuto il dispiegamento dello schermo solare a cinque membrane, nella aspettativa è che catturi anche la luce delle stelle pioniere che furono le prime ad accendersi poco dopo il tresunto Big Bang, più di 13,5 miliardi di anni fa.

Eruropa:

L’industria farmaceutica vede lo sviluppo del mercato dei prodotti Novartis  nell’ampio  mercato cinese ampliando la collaborazione con  BeiGene  per sviluppare e commercializzare l'inibitore TIGIT e commercializzare cinque farmaci oncologici Novartis. Nel gennaio 2021 Novartis e BeiGene hanno annunciato una collaborazione che concede a Novartis i diritti per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione dell'anticorpo anti-PD1 di BeiGene, tislelizumab in Nord America, Europa, e Giappone.

Italia:

Le elezioni del prossimo presidente:

Nella suspense di chi sarà il prossimo presidente dell'Italia inizia a prendere forma, i nomi più discussi sono quello di Draghi e Berlusconi, ma nell’orizzonte iniziano a trasparire indirettamente altri nomi, tra cui Prodi e Dalema ecc.

Il presidente della Repubblica Italiana ha molti poteri, non è solo un arbitro e la necessità di una credibilità di livello mondiale pare preoccupazione trasversale oltre frontiera. 

Per quello che concerne la nostra visione speriamo che il prossimo presidente abbia la sensibilità di calmare quello spirito creazionista che tanto osteggia l’evoluzionismo sino a demonizzarlo. o almeno non nasconderne la socialmente gravità culturale.

Milano,

capitale della industria musicale:

con un leggero passo avanti verso l'economia decentralizzata  presenta un’infrastruttura di monetizzazione Web 3.0 per supportare i musicisti in modi completamente nuovi. 

foto web
Nel pettegolezzo di "via Galvani - Milano", questo è un grande passo avanti, pur rimandando questioni che riguardano diritti, marchi e copywriter, questioni globalmente ancora non risolte e presenti, anche nel metaverso.

Nel segno della melodia fiorisce la Melodity, un ecosistema di prim'ordine che consiste in play-to-earn (P2E), listen-to-earn (L2E) e Metaverse basato su una blockchain proprietaria che consentirà opportunità per artisti musicali, professionisti, fan e amanti della musica. Tre le piattaforme integrate sono DoMeta, DoDuet e DoMart.

La Melodity vuole diventare il punto di riferimento dell'industria musicale in questa nuova era che contrasta le vecchie dinamiche fornendo una nuova casa per gli artisti dove possono guadagnare fino al 90% del reddito dalle loro creazioni. Talento, squadra e futuro.

Il token Melodity ($MELD) è ospitato su Binance Smart Chain (BSC). 

Ulteriori informazioni su:  https://melodity.org  -   https://t.me/Melodity_Official_Community  - 

https://twitter.com/meloditytoken.

Una questione rilevate a pochi attimi dall'imperante Festival di San Remo con i suoi fiori, dovrà decidere se considerare il coraggio di cambiare, nella progettazione strategica, tattica e pratica di processi e sistemi informativi, e stimolare l’apprendimento generazionale o proseguire nel grande sonno; pensando quanto potrebbe costare anche la presenza metaverso nelle pagine a seguire… Auguriamoci con un approccio spensierato e orientato alla progressione, assicurando grandi passi avanti a piccoli passi. Qualcosa che sembra lontano è a portata di mano.

Nella somma "dalle stelle alle stalle" o "dalle stalle alle stelle".

MM


Le opinioni e le opinioni espresse nell'articolo non riflettono necessariamente quelle del “il Caffe sapere aude”, inoltre non è responsabile per l’ermeneutica e il contenuto dei siti esterni. 

Le emissioni digitali di questa storia sono stimate almassimo tra 1,2 e 3,6 g di CO2 per visualizzazione di pagina. ( L' effetto serra causato dall'anidride carbonica per provocare il riscaldamento globale è una potente intuizione. Sulla base di esperimenti relativi all'aumento della temperatura, al contenuto di anidride carbonica e all'assorbimento di calore, più di 30 gruppi di ricerca degli otto principali paesi industriali hanno confermato questa tesi").