Il segreto della felicità è la libertà. Il segreto della libertà è il coraggio. "- Tucidide. Θουκυδίδης, Thūkydídēs -Atene,ca. a.C. 460 a.C.- dopo il 440 a.C. -

mercoledì 13 gennaio 2016

Come si impara l'Equità

Come si impara l'Equità

Nuova ricerca esplora come gli esseri umani sviluppano un senso di equità, e se tale qualità è innata o appresa socialmente.
Una coppia di scimmie cappuccine è seduto in una gabbia. Di volta in volta, i loro custodi danno loro dei gettoni, che possono poi essere cambiati con del cibo. Si tratta di una verità universalmente riconosciuta che i cebi preferiscono uva per cetrioli. Quindi cosa succede quando slealmente in cambio di gettoni identici, di una scimmia ottiene un cetriolo e l'altro un chicco d'uva? 
Quando Sarah Brosnan e Frans de Waal eseguirono
solo questo esperimento, nel 2003, concentrandosi su scimmie cappuccine femmine, scoprirono che le scimmie odiano essere svantaggiate. Una scimmia in isolamento è felice di mangiare o un chicco d'uva o una fetta di cetriolo. Ma una scimmia che vede di aver  ricevuto un cetriolo, mentre il suo compagno ha ottenuto un chicco d’uva reagisce uva con rabbia:  potrebbe addirittura lanciare il suo cetriolo dalla sua gabbia.  Brosnan e de Waal hanno concluso, che alcuni primati,  "non amano iniquità." Odiano ricevendo il breve termine del bastone (rif. note: bastone e carota). Gli psicologi hanno un termine tecnico per questa reazione: lo chiamano  “disadvantageous-inequity aversion". AI 
http://www.nature.com/nature/journal/v528/n7581/fig_tab/nature15703_F2.html. In Italiano non esistono studi relati alla iniquità  https://en.wikipedia.org/wiki/Inequity_aversion 
Questa avversione istintiva ad ottenere meno di altri è stata trovata come "avversione. alla svantaggiosa-iniquità " Nei  Scimpanzé e cani, e si verifica, naturalmente, nelle persone, e sembra svilupparsi fin dalla giovane età.   http://www.pnas.org/content/106/1/340
Eppure, per gli esseri umani, l’avversione nel ottenere meno è solo un aspetto di ingiustizia. A differenza di altri animali, a volte esitano a ricevere di più rispetto alle altre persone. Tecnicamente parlando, sperimentiamo "avversione alla vantaggiosa-iniquità".
In alcune situazioni, rinunceremo a qualcosa di buono, perché è più di qualcun altro che sta ottenendo. In quei momenti, cerchiamo di assicurare che la distribuzione delle merci rimanga equa, non vogliamo che diventi l'estremità lunga del bastone.
Sembra probabile che la nostra avversione ad essere svantaggiati è innata, perché la condividiamo con gli altri animali.
 La domanda per gli psicologi è se la nostra avversione per beneficiare di disuguaglianza è innato, troppo o, in alternativa, se è appreso attraverso una qualche forma di socializzazione. Nel mese di dicembre, gli psicologi Peter Blake, Katherine McAuliffe, Felix Warneken ei loro colleghi hanno pubblicato i risultati di esperimenti progettati per rispondere a questa domanda http://www.nature.com/nature/journal/v528/n7581/full/nature15703.html . La loro ricerca ha attraversato sette nazioni-India, Uganda, Perù, Senegal, Messico, Canada e Stati Uniti-e ha guardato da vicino  novecento i bambini, di età compresa tra quattro a quindici e i hanno esaminato se il “disadvantageous-inequity aversion AI. (bastone), come chiamato, emerge in tutte le culture, e se lo fa, sia che emerge nello stesso modo in tutto il mondo.
Il loro metodo era relativamente semplice, fecero sedere due figli a un tavolo, ognuno di fronte a una ciotola vuota. Sopra ogni piatto veniva posizionato un vassoio, sul quale gli sperimentatori collocavano delle caramelle. Spesso, distribuivano caramelle ingiustamente: mettendo quattro caramelle su un vassoio e solo una sull'altro. Il bambino in fase di sperimentazione poi doveva scegliere. Poteva tirare una maniglia verde per accettare le caramelle presentate, facendoli cadere nelle rispettive ciotole-o in alternativa avrebbe potuto tirare un manico rosso per rifiutarle, causando tutte le caramelle di cadere in una terza, ciotola inaccessibile off-limits, nel centro delle due ciotole presenti.
I ricercatori hanno scoperto che, in tutto il mondo, i bambini tendono a respingere le caramelle quando la scissione favorisce l'altro bambino. (Cioè, hanno rifiutato iniquità svantaggiosa DI). Hanno inoltre scoperto che alcuni, i ragazzi più grandi rifiutano le offerte vantaggiose . Nulla di che è sorprendente.questo comportamento iistintivo è stato documentato tra gli adulti molte volte in passato; in uno dei primi studi http://www.anderson.ucla.edu/faculty/keith.chen/negot.%20papers/LoewThompBazer_SocUtilDecMake89.pdf, svolti dalla economista comportamentale George Loewenstein e daii suoi colleghi, ben meno del sessantasei per cento dei partecipanti  ottengono più di qualcun altro. La parte sorprendente è che i ragazzi visualizzati solo AI in tre paesi: Canada, Stati Uniti, e l'Uganda. Negli altri paesi-Messico, India, Senegal, e Perù, hanno apprezzato il sapore dolce della disuguaglianza.
Questi risultati sollevano alcune domande interessanti. Perché i ragazzi  solo di alcuni paesi sono disturbati nel avere uno vantaggio sleale? Rifiutano quelle offerte inique perché hanno un senso innato circa l'equità, o lo stavano facendo per qualche altra ragione meno evidente? 
E' utile iniziare facendo un passo indietro dal caso più complicato di AI per il caso più semplice di DI ci sono molte ragioni per opporsi a iniquità svantaggiosa, e alcune sono più evidenti di altre. DI è  sostanzialmente un male, naturalmente, perché si ottengono meno caramelle, ma è anche un male sociale perché segnala una retrocessione nello stato. Infatti, quando i bambini rifiutano le offerte svantaggiose, spesso sono più preoccupati per il loro status sociale, piuttosto che  della caramella in sé, o con idee astratte come l'uguaglianza.  Non si tratta di giusto o sbagliato. 'tutto è su di me: come faccio a venire fuori in questo scenario?
L'importanza della gerarchia sociale nel rifiuto di ingiustizia svantaggiosa è stato sapientemente dimostrato in diversi esperimenti. In uno studio http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0010027713002102 , gli psicologi Mark Sheskin, Paul Bloom, e Karen Wynn avevano offerto a dei  bambini di scegliere tra ottenere un gettone e poi dandolo uno a un altro bambino, o di ottenere due gettoni o dandolo ad un altro ragazzo di ottenerne tre. "Si potrebbe pensare che la seconda sia  la scelta migliore, perché entrambi i bambini diventano più.   Spesso, però, i ragazzi hanno scelto proprio la prima opzione un gettone ogni ragazzo-assicurando il no del poter ottenere meno di qualcun altro. scrive Bloom, nel suo libro "Solo bambini.
 In un'altra versione dello studio, Bloom e i suoi colleghi offre la possibilità di scegliere tra due gettoni,  o uno per il soggetto e nessuno per la sua controparte. I ragazzi di cinque e sei anni hanno preferito la seconda opzione: cioè, hanno dato una ricompensa in cambio di avere più rispetto ai loro coetanei. "Abbiamo una naturale avversione per ottenere meno di non iniquità," Bloom  ha detto. Il comportamento dei ragazzi non è di principio; al contrario, Bloom crede, sembra motivato da qualcosa di molto simile al dispetto. E il messaggio è chiaro: "voglio uscire in cima. Il numero assoluto di caramelle importa meno il mio stato relativo".
Se DI è davvero di stato piuttosto che di equità, AI sullo stato potrebbe essere  troppo?. Rifiutare una vantaggiosa offerta, dopo tutto, manda anche un segnale sociale. Se vivete in una società in cui le idee di equità e uguaglianza detengono una posizione privilegiata, allora diventa significativo per mostrare a se stessi come sappiamo abbracciare quegli ideali, anche a costo personale. Quelli intorno a voi potrebbero pensare, che dal momento che siete il tipo di persona che crede  non importa cosa nel patrimonio netto, pertanto sei prezioso per la società, e degno di rispetto. Da questo punto di vista, sia DI che AI raggiungono lo stesso fine: fare in modo di mantenere lo stato. Forse, per i ragazzi più grandi che stanno effettuando la transizione adolescenziale, non sempre  lo stato viene da  valere più. Si potrebbe anche derivare di essere un modello di comportamento ammirevole.
Se lo stato è davvero la forza trainante sia di DI che di AI, spiegherebbe uno dei relativi valori anomali dello studio: il Messico. Quando l'esperimento è stato eseguito in questo paese, si sono trovati  ben pochi dei bambini esposti AI, inoltre, DI sembrava di svilupparsi molto tempo dopo che nelle altre società. I bambini messicani, in altre parole, tendevano ad accettare tutte le offerte, disuguali e in qualsiasi direzione. Gli autori sottolineano che, in quel particolare campione, la maggior parte dei bambini già conoscevano e forse avevano già sviluppato una reputazione, pertanto di conseguenza, quello che è successo nell'esperimento non ha avuto reali implicazioni per la loro gerarchia sociale. Erano liberi di godere la caramella da sola, senza segnali sociali sul lato.
Eppure, anche se AI e DI hanno molto in comune, anche se sono entrambi sullo stato-la ricerca di Blake e dei suoi colleghi suggerisce che essi sono diversi in almeno un modo fondamentale, in DI è innata: in tutto il mondo, e nel regno animale, sempre meno di altri è percepito come un insulto.
AI, d'altra parte, sembra essere un prodotto della vita sociale o della cultura. A livello globale, almeno tra i bambini, sembra essere distribuito in modo molto diseguale. In Canada, negli Stati Uniti, e l'Uganda, lo studio dimostra che i ragazzi più grandi sono più probabili, in media, a rifiutare un'offerta vantaggiosa rispetto un'offerta uguali. Al contrario, in Messico, Perù, India, e il Senegal,  volentieri accettano sempre più. In passato, gli studi di AI si sono concentrati sui cosiddetti WEIRD società-occidentali, struttuarate, industrializzate, ricche, e democratico. Di conseguenza, la distribuzione non uniforme di AI andato sotto il radar.
Per spiegare la sua distribuzione non uniforme, Blake ei suoi colleghi indicano una serie di potenziali cause. La più importante è "norme occidentali." Essi suggeriscono che l'avversione al vantaggioso equity è più diffuso nelle società occidentali, perché, in Occidente, l'uguaglianza e la nozione astratta di "equità" sono valutati come beni a sé stanti; è solo in tale contesto che sacrificare la vostra auto-interesse per il nome di equità viene ad essere collegata con lo stato.(Negli ultimi anni, naturalmente, le società occidentali sono stati alle prese con il problema della crescente diseguaglianza-un'ironia sulla quale i ricercatori non scelgono di abitare.) In uno studio  precedente http://www.plosone.org/article/fetchObject.action?uri=info:doi/10.1371/journal.pone.0080966&representation=PDF ,   McAuliffe, Blake, Warneken, ed i loro colleghi hanno scoperto che, mentre soggetti esposti a DI anche in assenza di un partner visibile, AI emerge solo in situazioni sociali. Ciò suggerisce che l'AI potrebbe richiedere alcuni tipi di ambienti sociali per prosperare.
Se si tratta di cultura occidentale che incoraggia AI, allora perché è così comune in Uganda? Blake e i suoi colleghi ipotizzano che la risposta sta nel sottoinsieme specifico della popolazione ugandese osservata. Hanno reclutato bambini delle scuole che avevano insegnanti occidentali, e in cui gli studenti sono stati spesso esposti ai ricercatori occidentali. Forse, saper scrivere, aveva cambiato nell'ambiente  senso di equità degli studenti. Questo ragionamento sembra un po 'sottile: non vi sono altre società anche esposti alle norme occidentali, soprattutto in età moderna degli smartphone e onnipresenti mass media? "Rimane possibile che i bambini in Uganda rifiutano un vantaggio per altri motivi non legati alle norme occidentali", scrivono gli autori. "Se questo è il caso, ci si aspetterebbe di vedere AI emergere nei bambini in altre comunità in Uganda con norme culturali simili ma diverse strutture istituzionali."
Dietro la questione di come "occidentale" AI è, una questione più ampia e intrecciata.Quali fattori nella società potrebbero creare una norma per cui è importante per stabilire se stessi pubblicamente come qualcuno che non vuole ricevere più di altri? Nella stessa serie di studi in cui  George Loewenstein ha scoperto che, in alcune circostanze, fino a sessantasei per cento degli adulti con esperienza di AI,  ha cercato di anallizzare in primo luogo quali condizioni potrebbero dar forma a disuguaglianze vantaggiosa-avversione, . Ha cominciato chiedendo ai soggetti di immaginare se stessi in uno scenario di business specifico. Nel primo scenario, aveva inventato un nuovo tipo di sci con qualcuno; in un altro, erano dividendi del gettito fiscale di un terreno abbandonato con un vicino di casa; e, in un terzo, erano in conflitto con un responsabile vendite presso un punto vendita. In tutti questi scenari, il loro rapporto preesistente con la loro controparte è stato descritto come positivo, negativo o neutro, e i pagamenti finanziari erano o uguali o rappresentanti di iniquità svantaggiose o vantaggiose. Come previsto, quando si trattava di DI, praticamente nessuno riceve meno del co-inventore, socio in affari, o manager.  AI, al contrario, è stato distribuito in modo non uniforme; in alcune situazioni, è stato del tutto assente. E' 'emerso prontamente nell'invenzione e vacante -lot scenarios- se il rapporto preesistente è stato positivo o neutro; era relativamente infrequente nello scenario al dettaglio; e, se la relazione è stata negativa, scomparve tutta la linea. (In quel caso, la gente ha preferito uscire in anticipo delle loro controparti.)
Sulla base delle loro scelte, Loewenstein divise i suoi partecipanti in tre gruppi, i santi ,i fedeli lealisti e i concorrenti spietati. I Santi hanno preferito uguaglianza su tutto il resto;erano preoccupati con equità per se stessa.  I fedeli, lealisti hanno preferito l'uguaglianza nelle relazioni positive, ma, in quelle negative, hanno cercato AI- avvicinandolo al rapporto sociale, cercando di creare fedeltà rinunciando loro vantaggi sleali. I Concorrenti spietati hanno sempre preferito ottenere di più. Le percentuali relative dei santi, dei lealisti e dei concorrenti spietati erano ventiquattro, ventisette anni, e trentasei, rispettivamente. (Diciotto per cento non poteva essere classificato.) Poi, in un follow-up, Loewenstein ha chiarito i rapporti preesistenti, fornendo ai suoi soggetti diversi paragrafi di spiegazione sul motivo per cui quei rapporti sono stati positivi, negativi, o neutri. In base a tale condizione, il numero di santi e concorrenti spietati cadde, mentre la percentuale di lealisti è salito a oltre la metà-cinquantadue per cento.
Quando i partecipanti hanno ricevuto più contesti per gli scenari sociali dello studio e sono stati più investiti nelle loro relazioni, in altre parole, hanno rinunciato di più per nutrire e mantenere gli altri e sono saggi nel fare così. I risultati   http://fowler.ucsd.edu/egalitarian_motives.pdf  di un'altra serie di esperimenti hanno mostrato che qualcuno più guadagnava in un contesto di disuguaglianza, provocava le reazioni più ostili da parte di altri. Persone non amano quelli in cima al mucchio più di quando il cumulo stesso è più alto.
Tutti questi risultati hanno qualcosa da dire sul perché diamo valore all'equità. Le nostre idee circa l'equità sono relativistiche, piuttosto che assolute. In molti modi, ci avviciniamo all'equità come una forma di segnalazione sociale. Le persone tendono a non preoccuparsi di uguaglianza come principio astratto; invece, usano l'equità per negoziare il loro posto in una gerarchia sociale, per questo motivo, siamo particolarmente disposti a rinunciare ai nostri vantaggi sleali quando c'è la possibilità di rafforzare un rapporto futuro.
Potrebbero questi principi generali spiegare perché AI appare prima o più spesso in alcune società? Forse, ma c'è molto di più ricerca da fare prima di tutto come da una chiara risposta emerge. Una cosa che sappiamo è che la cultura svolge un ruolo ma di che tipo è qusta cultura? Può essere insegnata? Forse, se siamo in grado di capire la risposta a questa domanda, saremo in grado di costruire un mondo in cui ci sono più santi e lealisti e meno concorrenti spietati.
 note:  usare il bastone e la carota : ricorrere alternativamente alle buone e alle cattive maniere per ottenere un dato fine.
Anttropologia: Lavori in progress:Inequità e dolore indotto.