Giro turistico, un sito web immaginario, opacità postCOVID 19.
Milano, venerdì, un momento celebrato festoso, limite dell’inizio delle aspettative del weekend si esalta in nuovi bar caffè/ cafè, che debuttato online con lifecasting di nuovi idoli; costruttori di modello sociale, cognizione del superficiale dei media generalisti obbligati ad adattarsi ad internet, sicuri nella bolla del successo dell’idolo imposto; ripetuto ad eco lifecasting da una leadership del distrarre. Progetto apparentemente grandioso di un «muro» in costruzione sui fondali marini. Fronte nella città confusa nell’insegnare le nuove ideologie, armi speciali del consumo. Un ritardo imposto, casting di vita introdotto per artificiare livestreaming dell'e-commerce nella sua evoluzione di simmetria bilaterale immaginaria.
Nell’’orizzonte di promesse e speranze appare povertà espressiva
attraverso simpatici personaggi, come cartoni animati e sceneggiature
divertenti proposte in Leopardiana memoria “e la gallina tornata sulla via che
ripete il verso”, fotografia di una quiete ben lontana dal neorealismo globale
di personalità contrastanti.
Guardano affascinati queste stelle marine di un mare incandescente
e aspettiamo i due oceani che si incontreranno il 16 a Ginevra.
Intanto...
La nuova "Carta Atlantica" tra Stati Uniti e Regno
Unito è firmata. Si tratta della
versione aggiornata dell'accordo del 1941 tra Winston Churchill e Franklin D.
Roosevelt. Nella nostra cultura
elementare lasciamo ad analisti e simmetrie bilaterali l’interpretazione. Però
cerchiamo di comprendere il livello di coerenza almeno su di un punto, che nell'invocare il futuro dei giovani, ad
opinione di molti è quella promessa irrimandabile ecologica. La troviano anche attraverso la nuova Carta: "applicare la nostra
forza combinata" per combattere le sfide di un mondo post-COVID-19.
Proprio come il programma del G7, e la Carta mira anche a inaugurare una nuova
era nella lotta ai cambiamenti climatici.
Poiché siamo nell’era IA possiamo storicamente analizzare
quante promesse sono state mantenute e tutte le variabili, per farcene un’idea.
Ma coerenza voglia, noi miseri non abbiamo accesso a queste opache analisi,
quello che ci è possibile però è il vedere attraverso il web ciò che succede
realmente. Una sorta di livestreaming sociale istintivo.
Lo spettacolo pirotecnico “più grande di sempre”, il 4
luglio Giorno dell'Indipendenza si accenderà nel cielo americano, a NY De
Blasio in una conferenza stampa ha promesso “Questo sarà lo spettacolo più
grande di sempre".
Sarà l’inaugurare una nuova era nella lotta ai cambiamenti
climatici come espresso dalla nuova Carta Atlantica?
Nei fatti quel che sappiamo è che fuochi pirotecnici hanno potenziali
inquinanti prodotti, la reazione può avvenire grazie alla presenza di inquinanti,
ma anche grazie all'energia generata dalle emissioni luminose prodotte dallo
scoppio, che prima e durante l'utilizzo di fuochi d'artificio sono valutabili, tanto che
alcune nazioni hanno sostituito e stanno sostituendo i fuochi artificiali con
spettacoli luminosi di droni. Certamente
per i fuochi non verranno utilizzati metalli pesanti ed altamente tossici quali
piombo, cromo, antimonio, in USA e GB proibiti. Ma quello che appare coerente è
nel valutare il livello di coerenza del cambiamento post epidemia.
Abbiamo cercato di capire queste speranze che Iniziano con una scintilla, come se apparisse un fiume, la diretta da New York City potrà far comprendere una parte del sogno americano secondo stratificazione di analisi gradando il preposto dal gigante di Macy's, indicato per la rappresentazione ma non abbiamo trovato nulla riguardo l'impatto climatico. ( Macy's Inc:. oggi ULTIMI SCAMBI 18,93 USD .).
Le opinioni e le opinioni espresse nell'articolo non riflettono necessariamente quelle del “il Caffe sapere aude”, inoltre non è responsabile per l’ ermeneutica e il contenuto dei siti esterni.